en
Passerella Sull'arno 1

Passerella Ciclopedonale sull'Arno

Progetto 1° classificato al Concorso di progettazione per la realizzazione di una passerella ciclopedonale sull’Arno tra Limite e Tinaia. Il progetto architettonico rappresenta una sintesi tra funzionalità, estetica e rispetto del contesto. La passerella non è solo un’infrastruttura, ma un ponte simbolico che ricostruisce il legame tra l’uomo e il fiume, celebrandone la storia e le potenzialità future. L’intervento si configura come una soluzione sostenibile e armoniosa, capace di migliorare la qualità del paesaggio e la vita delle comunità locali.

  • Competition
  • Infrastructure
  • Structural Design
ConceptOpen Project con il Professore Ing. Massimo Majowiecki
CommittenzaComune di EmpoliLuogoLimite sull'Arno (FI)Anno2025 — In corso

Il fiume Arno, elemento centrale e identitario del territorio, si sviluppa come un confine naturale ma anche come un collegamento simbolico tra la sponda urbana di Limite sull’Arno e il paesaggio rurale circostante.

Da una parte, il tessuto edificato di Limite si presenta come una continuità storica, un’estensione lineare che racconta il dialogo secolare tra l’acqua e l’uomo.
Dall’altra, la riva sinistra conserva il carattere più spontaneo e naturalistico, con l’oasi di Arnovecchio che si configura come un punto di riferimento per la biodiversità e la fruizione sostenibile.
La dualità tra urbano e naturale è quindi la cifra distintiva del luogo.
Da questa tensione tra costruito e natura scaturisce la necessità di una struttura che non solo colleghi le due sponde, ma che le unisca idealmente, riconoscendone le specificità e valorizzandone le qualità intrinseche.

Il progetto architettonico aderisce pienamente alle strategie definite nel concept design presentato nella documentazione di gara, con l’obiettivo di creare un’infrastruttura che funzioni come ponte fisico e simbolico tra comunità e paesaggio. L’idea di base è quella di una struttura elegante, leggera e riconoscibile, che si integri con delicatezza nel contesto naturale e urbano, senza modificarne l’assetto insediativo storico. 
La passerella è progettata per essere un segno architettonico distintivo, ma senza dominare il paesaggio. Il pilone centrale, che richiama simbolicamente la lettera “A” di Arno, diventa un elemento iconico e identificativo, pur mantenendo un profilo sobrio e discreto. La forma slanciata e il disegno dinamico dell’impalcato sottolineano l’equilibrio tra funzionalità e armonia visiva. 

Il progetto architettonico, sviluppato in linea con il concept design di gara, rappresenta una sintesi tra funzionalità, estetica e rispetto del contesto. La passerella non è solo un’infrastruttura, ma un ponte simbolico che ricostruisce il legame tra l’uomo e il fiume, celebrandone la storia e le potenzialità future. L’intervento si configura come una soluzione sostenibile e armoniosa, capace di migliorare la qualità del paesaggio e la vita delle comunità locali.

We imagine

We design

We create

Passerella Sull'arno 2

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Premi ancora per continuare 0/2